Iren: altolà alla gara d’appalto per la gestione dei rifiuti da 96 milioni
La multiutility fa retro marcia sul mega appalto per la gestione dei rifiuti a Reggio Emilia, Parma e Piacenza
La multiutility fa retro marcia sul mega appalto per la gestione dei rifiuti a Reggio Emilia, Parma e Piacenza
Proprio negli stessi giorni della rata della TARI (in 5 anni la tariffa rifiuti è aumentata del 25%), IREN ha presentato il nuovo bando di appalto per la gestione delle servizio di raccolta rifiuti per le province di Reggio Emilia, Parma e Piacenza. Un'autentica vergogna, l'ennesimo
Oggi lunedì 7 settembre scade la rata della TARI. A Reggio Emilia in 5 anni la tariffa rifiuti è aumentata del 25%. Perchè pagare sempre di più, quando il sistema di raccolta e i metri quadrati su cui è calcolata la tariffa sono sempre gli stessi? Nel frattempo,
A seguito degli articoli diffusi dalla stampa locale in merito alla nuova gara d'appalto per la concessione dei servizi di gestione rifiuti sul territorio di Reggio Emilia bandita da Iren, la Fp-Cgil di Reggio Emilia esprime forte preoccupazione sulle possibili ricadute di tipo normativo e
Sistema Reggio a due velocità a Piazza Affari, nella giornata delle semestrali per Iren e Landi Renzi. Entrambi i titoli hanno registrato sensibili rialzi, con Landi che sprinta dai minimi storici segnati martedì scorso a 0,75 euro grazie a un rimbalzo superiore al 2% e si
Mentre continua il dibattito sulla palude del parcheggio interrato, i Piccoli azionisti rilanciano una domanda a Iren: perchè il credito di oltre 350.000 euro verso la società che gestisce il cantiere è ancora aperto dal 2013? Perchè il gruppo si è speso addirittura in difesa del
Iren ancora in evidenza a Piazza Affari: il titolo della multiutility, in rialzo frazionale anche oggi, si è portato sui massimi da lulgio 2010 a 1,43 euro. L’azione brilla sul listino sulle voci di una prossima fusione con Genova e Vercelli: la multiutility emiliana sarebbe infatti pronta
Manifestazione di no termo e M5S contro lo Sblocca Italia. Ma il Movimento nazionale non si fa vedere.
Piano industriale al 2020 contando soprattutto sulla gestione idrica e su nuove acquisizioni. Venerdì la commissione consiliare su un caso ampiamente chiuso
150 in corteo per l'acqua pubblica tra l'indifferenza delle apericene di piazza Prampolini. In tenda sotto il municipio fino a lunedì