Mezzo milione di stranieri vivono in Emilia-Romagna
Producono il 12% del pil regionale. Gli scolari e studenti sono quasi 100mila. Alle famiglie di immigrati il 17% di alloggi pubblici
Producono il 12% del pil regionale. Gli scolari e studenti sono quasi 100mila. Alle famiglie di immigrati il 17% di alloggi pubblici
I grillini primo partito con più del 30%; il Pd crolla al 21%, testa a testa tra Lega e Forza Italia intorno al 14%. Non c'è una maggioranza, servirà una coalizione. In Emilia-Romagna l'affluenza più alta d'italia
Il via libera dal Cipe. Gli interventi provincia per provincia, da Piacenza a Rimini a partire dal nodo di Casalecchio nel bolognese.
Per le imprese agricole si allunga al 30 giugno 2018 il termine dei lavori. Prorogate l’esenzione Imu per gli immobili inagibili.
Nel 2017 57 milioni di presenze (+6,3%). In forte aumento gli stranieri. In salita anche gli arrivi: 12,8 milioni (+7,1%).
[caption id="attachment_97189" align="aligncenter" width="620"] ENERGIA AL CUBO. Una parte degli addetti di Energee3 nella sede operativa di Largo Giambellino (c/o il centro commerciale Volo) a Reggio Emilia, che in primavera raddoppierà gli spazi lavorativi in città[/caption] Energee3 continua a crescere e ad assumere: assumere impegni, assumere
Ormai 93 richieste al giorno: efficace nel raggiungere povertà finora ai margini. I dati provincia per provincia.
Lo stanziamento regionale per gli investimenti delle attività 'in cantina' passa da 4,1 a 7,8 milioni di euro.
Dopo la protesta per i tagli annunciati prima di Natale, arriva l’aiuto dei rettori. Ma l’importo calerà di 135 euro.
Fondi stanziati 23,2 per la messa in sicurezza delle infrastrutture di Colorno, Ragazzola, Dosolo-Guastalla e Castelvetro.