Trivelle, la Regione dà il via libera. Ma senza fracking
Dopo la sospensione e le indagini dovute al sisma 2012, torna la ricerca di idrocarburi in Emilia-Romagna.
Dopo la sospensione e le indagini dovute al sisma 2012, torna la ricerca di idrocarburi in Emilia-Romagna.
Scaduti gli accordi con il Piemonte, 60mila tonnellate sono pronte per i termovalorizzatori emiliano-romagnoli.
Proposta di legge della giunta Bonaccini: chiudere due inceneritori, aumentare la differenziata e produrre meno spazzatura.
Verso la revisione del decreto per il sostegno a quanti hanno perso la casa nel sisma del 2012. Cambiano tetti e fasce.
Sono 1288 le persone in attesa di rientrare nelle proprie case. Possibile ricostruire entro il 2017, ma serve un (altro) miliardo.
Grido d'allarme della Cgil, convocata giovedì da Bonaccini con le altre parti sociali per siglare il "patto per il lavoro".
Tra le novità il rientro documentato: le famiglie oggi assistite dovranno rientrare in casa al termine delle riparazioni.
Lunedì la giunta Bonaccini dovrebbe approvare il previsionale 2015: nessun taglio ai servizi, più fondi a cultura e sport.
Sono 112mila i giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano. E le donne guadagnano il 30% in meno dei maschi.
La parte variabile delle retribuzioni scende dal 20% al 10% del compenso fisso, per un risparmio complessivo di 2,9 milioni di euro.