HomesliderMatematica e infanzia… mondi paralleli?

Matematica e infanzia… mondi paralleli?

MONDIPARALLELI_LOGO_COLORE-980x600Una didattica della matematica innovativa nella primissima infanzia è possibile? La cooperativa Augeo dice si!
E Il 6 e 7 marzo 2015 ne parlerà nel convegno “Mondi Paralleli. Saperi matematici e infanzia” (Teatro Herberia, Rubiera); un’iniziativa che muove i passi dalla ricerca parzialmente pubblicata nel volume “Sto dando i numeri” curato da Franca Cattelani Degani, edito nel 2014.

Il seminario, è organizzato dal Comune di Rubiera e dalla Cooperativa Augeo, con la collaborazione di Officina Eventi, del Consorzioquarantacinque e Legacoop.
Sono previsti gli interventi dell’Istituzione scuole e nidi di infanzia di Reggio Emilia, dell’Università di Modena e Reggio Emilia, del CNIS di Padova e dell’Università di Parma.

Un interessante viaggio tra l’apprendimento e l’avvicinamento alla matematica nella primissima infanzia (dagli 0 ai 3 anni) alla scoperta dei nidi come luoghi dello sviluppo dell’intelligenza numerica e della plasticità cerebrale e delle strategie didattiche in grado di potenziare il dominio innato della cognizione matematica. Un’occasione per guardare al futuro con l’obiettivo di creare un sistema prescolare e scolare di qualità condividendo e mettendo in rete un patrimonio di conoscenze totalmente innovativo nell’ambito della didattica della matematica.

Il seminario – rivolto a educatori, pedagogisti, coordinatori, dirigenti scolastici, genitori e a persone interessate al mondo della matematica – intende offrire un contributo di riflessione su quanto contesti arricchiti da stimoli strutturati ed esperienze significative in un ambito educativo siano fondamentali nella costruzione degli apprendimenti.

Interverranno: Emanuele Cavallaro (sindaco del Comune di Rubiera), Rita Boni (assessore alla Scuola , Servizi educativi, Infanzia), Daniela Martini (responsabile del settore Istruzione, Sport, Cultura e Politiche giovanili), Alberto Alberani (presidente Legacoop Emilia Romagna), Mila Melloni (presidente Augeo Cooperativa), Patrizia Vezzani e Simona Sala (curatrici dei percorsi di ricerca), Franca Cattelani (docente e curatrice della ricerca), Mario Perona (formatore CNIS in psicologia dell’apprendimento della matematica), Martina Ardizzi (Università di Parma), Anna Cerasoli (scrittrice, Editoriale Scienza) e Paola Strozzi (Istituzione scuole e nidi di infanzia).

Il Comune di Rubiera per la realizzazione del convegno ha messo a disposizione le esperienze condotte nel nido e nella scuola di infanzia “Albero Azzurro”, nella sezione Primavera della scuola dell’infanzia “Pinco Pallino Kids”, con specifica titolarità del metodo utilizzato.

 

Info e iscrizioni
www.augeocoop.it
www.facebook.com/Augeocoop
comunicazione@augeocoop.it | 337 1141678

Nessun commento

Siamo spiacenti, il modulo di commento è chiuso in questo momento.