
Questa mattina, nella sala mostre Pianoterra della Biblioteca Panizzi, è stata inaugurata la mostra dal titolo “La Biblioteca la Città. Palazzo San Giorgio: storia, cronaca, protagonisti” a cura di Roberto Marcuccio e Chiara Panizzi. Quest’anno la Biblioteca festeggia i 150 anni dalla riapertura al pubblico dopo l’Unità d’Italia nel 1864, quando vennero ricollocati a Palazzo San Giorgio i volumi trasferiti, nel periodo estense, in altri luoghi della città. Si tratta di un’occasione preziosa per raccontare la ricchezza di uno importante patrimonio culturale e ripercorrere le vicende che hanno portato alla nascita della biblioteca così come la conosciamo oggi.
Oltre alla mostra, sarà possibile scoprire alcuni elementi significativi di Palazzo San Giorgio grazie ad un percorso a tappe che, partendo dalla pietra di fondazione ancora visibile in via Malta, accompagna il visitatore negli spazi della biblioteca, attraverso la sua storia.
In concomitanza con la mostra saranno allestite vetrine tematiche con l’esposizione di libri con anno di edizione 1975, 1978, 1983, che corrispondono rispettivamente a tre momenti fondamentali nella storia della Panizzi: 1975, unificazione delle due biblioteche Municipale e Popolare con fusione dei fondi librari; 1978, introduzione degli scaffali aperti direttamente accessibili al pubblico; 1983, l’utilizzo dell’informatica nei servizi di biblioteca. Lo scopo è dare visibilità alla produzione editoriale apparsa in quegli anni. Tutti i volumi esposti saranno accessibili al normale prestito.
Gli eventi in programma:
Domenica 12 ottobre
ore 11.00 Sala mostre: visita guidata alla mostra “La biblioteca la città. Palazzo San Giorgio: storia, cronaca, protagonisti”
Domenica 16 novembre
ore 11.00 Sala mostre
Visita guidata alla mostra
“La biblioteca la città. Palazzo San Giorgio: storia, cronaca, protagonisti”
Domenica 23 novembre
ore 11.00 Sala Mostre Piano Terra
“Sssssh! Non svegliate il drago di San Giorgio. Storie di draghi, cavalieri e figlie di re”
letture e narrazioni con Alice Franchi AR/S Archeosistemi Soc. Coop e visita guidata alla mostra a cura di Renza Grossi
per bambini e famiglie
La mostra, aperta fino al 4 aprile 2015, è ad ingresso libero ed è visitabile negli orari di apertura della Biblioteca.