
La Mille Miglia soffia sulle sue prime 90 candeline ma è ancora una giovinetta. Intanto si appresta a scaldare i motori in vista della 35esima edizione rievocativa, con una immancabile tappa a Reggio, la città del Tricolore, nel 220° anniversario della nascita della Bandiera. In forte crescita le iscrizioni: oltre 700 le domande di partecipazione e 450 sono le vetture accettate (tutte costruite tra il 1927 e il 1957), provenienti da 41 Paesi di tutti i Continenti.
La partenza da Brescia è per domani: saranno attraversati più di 200 comuni, tra cui Reggio Emilia sabato 20 maggio, sette regioni italiane e la Repubblica di San Marino. La carovana delle auto Mille Miglia precedute dalle auto moderne Ferrari e Mercedes arriveranno da Modena percorrendo la Via Emilia con il seguente percorso per l’ingresso in città: Ss9 direzione Reggio Emilia, via Ferdinando Bocconi, Ss9, piazza Tricolore svolta a sinistra in viale Dei Mille, piazza Armando Diaz, via Ludovico Ariosto, piazzale Luigi Roversi, corso Giuseppe Garibaldi.
Dopo il controllo e timbro si riparte verso via Emilia Santo Stefano verso Parma. Il transito della prima vettura Ferrari/Mercedes è previsto sabato alle 18,30, quello della prima vettura della Mille Miglia verso le 20,15. Equipaggi reggiani? N. 47: Carlo Alberto Ovi, su una Amilcar CGSS del 1928, assieme allo svizzero Manoel Jolly Ad Ovi, N. 151 Fabio Becchetticon i colori della Scuderia Tricolore Jaguar HK del 1952, N. 409 Paolo Bucchi e Maria Angela Snelli su Austin Healey 1955.
Tra i vip al via Joe Bastianich, che ha detto di voler puntare alla vittoria, la giornalista tv Diletta Leotta, Cristina Chiabotto, Miss Italia 2004, Anna Kanakis, miss Italia del 1977, che correrà con il marito Marco Merati Foscarini e Albert Carreras, figlio del tenore spagnolo Josè. Al volante anche due membri della casa reale olandese: i principi Pieter Christiaan e Floris Van Oranje-Nassau parteciperanno al Mercedes-Benz Mille Miglia Challenge.