HomeAltri mondiReferendum? Possibile!

Referendum? Possibile!

Fra poche ore sapremo se i referendum sostenuti da “Possibile” di Civati avranno o meno conseguito il risultato delle 500.000 firme necessarie. Mi pare però ti poter dire che dall’iniziale cono d’ombra le tematiche al centro dei referendum (scuola, lavoro, ambiente e democrazia) hanno cominciato ad attirare l’attenzione. Ed infatti negli ultimi giorni ai banchetti si potevano vedere anche delle file.

Il rischio è di arrivare vicino ma non oltre l’obiettivo, e il decollo della campagna alla fine di settembre sembra dare ragione a chi, fra cui SEL, aveva sostenuto l’esigenza di calendarizzare i referendum in primavera 2016. La differenza fra aver un solo mese o tre mesi di tempo incide sulle firme raccolte e sopratutto sulla possibilità di informare in maniera diffusa.

La precipitazione, e le conseguenze che ne derivano, è l’handicap con cui è partita questa campagna. Ma Civati ha raggiunto due punti che non erano scontati: costruire una rete sul territorio che faccia da sostegno al progetto di “Possibile”, e mettere i contenuti dell’azione politica della sinistra davanti alla discussione sulle forme.

 

La discussione sul percorso per costruire la nuova sinistra nel nostro paese dovrà tener conto di quanto è accaduto in questi mesi. La sinistra unità si fa facendola e non parlandosi addosso. Una campagna referendaria su temi simili a quelli di Civati è lo strumento indispensabile per rendere evidente la distanza di idee e di programma fra questa nuova sinistra ed il partito della nazione di Renzi.

Se Civati sarà riuscito ad arrivare al traguardo (ed io, come molti di SEL, ho firmato e invitato a firmare) allora questa primavera ci sarà da impostare tutti insieme la campagna elettorale per il SI sui temi referendari. Se invece non si supererà il muro dell’ammissibilità, allora questa primavera sarà il momento giusto per avere tre mesi pieni per raccogliere le firme su referendum con quesiti costruiti con il massimo di condivisione fra movimenti, associazioni, sindacati e parti politiche.

 

Nessun commento

Siamo spiacenti, il modulo di commento è chiuso in questo momento.