HomeLa redazione

WHITE DUE bisProprietario
thedotcompany s.r.l.

Direttore responsabile
Gianfranco Parmiggiani

Editore 
thedotcompany s.r.l.

CCIAA Reggio Emilia n°02327630352 – REA n°271799
P.I./C.F. 02327630352

Sede redazione
Via Guido da Castello, 6
42121 Reggio Emilia
tel. 0522.455.141
fax 0522.451.382

Registrazione Tribunale RE n° 1251 del 29/04/2011

Provider
Aruba

Alberto Biancardi attualmente è commissario dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas. E’ stato direttore generale di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico e direttore dell’Acquirente Unico. E’ responsabile dell’area energia e infrastrutture di Arel.

Alex Bartoli, classe ’73, disoccupato, lavoratore stagionale estivo negli studi di TeleTricolore, come conduttore de La Montagna nel Pallone. Maestro di scuola elementare mai esercitante, giornalista sportivo professionista esercitante fino al 2012 (Ultime Notizie, L’Informazione, Prima Pagina, TeleTricolore e RadioErre). Attuale addetto stampa della Federazione Bocce e, “senza portafoglio”, di CONI e Comitato Paralimpico, aboliti a livello provinciale dai vertici nazionali.
Ma è negli hobby che va forte, anche se è un pessimo pubblicitario di se stesso. E infatti nessuno sa del successo nel concorso internazionale “Le Fenici” del 2012 (Edizioni Montag), con il racconto “La Signora D”, pubblicato dalla stessa casa editrice. Idem per i due racconti pubblicati nelle raccolte “Raccontiamo” e “Raccontiamo 2” (Edizioni Aliberti, 2006-2007) e il quinto posto nel concorso letterario internazionale “Narrando” (ALBUSedizioni, 2012).
Allenatore “patentato” di calcio a 5, ma anche in questo campo pessimo pubblicitario di se stesso: qualcuno ricorda, nelle vesti di vice allenatore della Reggiana Calcio a 5, della vittoria della Coppa Italia di Serie B nel 2009 e della promozione in A2 del 2012?
Grande appassionato di cinema e adepto della sintesi, come imprescindibile regola di scrittura.

avatar
Anna Vittoria Zuliani (Reggio Emilia, 1988) è architetto, laureata presso il Dipartimento di Architettura di Ferrara con una tesi dal titolo “In-Between. Lo spazio residuale come risorsa per la città contemporanea”. Nel 2014 è finalista al Concorso Giovani Critici, promosso da presS/Tletter-Associazione Italiana di Architettura e Critica e professioneArchitetto. Ha collaborato con studi professionali tra i quali Iotti+Pavarani Architetti (Reggio Emilia), Natasha Reid Design (Londra), CBA – Camillo Botticini Architetto (Brescia). Dal 2011 è editor freelance per testate locali e nazionali specialistiche come Artribune e Juliet Art Magazine.  Attualmente vive a Reggio Emilia, dove svolge la libera professione come architetto.

Carlo Vanni, classe 1968, è prima elettrotecnico, poi Dottore in Sociologia con specializzazioni in Comunicazione, Antropologia, Criminologia ed Economia; ha collaborato per anni con testate locali, scrive saggi e racconti e si diletta di molte cose, tra le quali musica, giochi di ruolo, cinema, gastronomia, organizzazione di eventi, libri, fumetti, sport, crescere un figlio e altro ancora. Grazie a tutto questo passa da ruoli Megadirigenziali retribuiti con un tozzo di pane a lavori impiegatizi di livello Fitoplancton retribuiti con un tozzo di pane. Adora i tozzi di pane, che sa cucinare in svariati modi, e ha firmato per il Referendum “Vogliamo una giornata di 58 ore”.

Laureato in ingegneria informatica all’università di Parma, sostenitore del “Il potere dell’umano è immenso..ma non si guadagna e non si studia in nessun libro”, Mattia “D3stroyah” Lentini è un personaggio abbastanza noto in rete soprattutto per il suo passato da gamer e per la sua presenza in una moltitudine di community online. Nella redazione di 7per24 si occupa dei montaggi video e delle modifiche dirette al codice del sito. Hardcore jQuery fan, sempre pronto a districarsi tra sfide in campo del web programming; nel tempo libero palestra, moto e amici, i suoi riferimenti.

Daniela Anna Simonazzi vive ad Albinea insieme al marito e alle figlie Vittoria e Francesca . Nel 2003 pubblica un libro sulla vicenda resistenziale del comandante Azor. Scrive articoli per la stampa locale in particolare su argomenti legati alla memoria storica e ad alcune vicende reggiane “misteriose”. Nel 2007 insieme a Giovanni Lindo Ferretti organizza a Tapignola un “25 aprile Solitario” e ha inoltre proposto e collaborato alla ristampa de “La Nuova Penna”. Oltre a un occhio di riguardo al passato serio, ne ha uno non meno attento al presente faceto: cinema, vacanze al mare, buona cucina e giardinaggio

Laureatasi in lettere presso l’Università di Bologna con una tesi in antropologia culturale, dal 1976 ha insegnato lingua e letteratura italiana e latina in diversi licei, pubblicando saggi di antropologia ed articoli di storia e critica letteraria. Nel 2000 dirige la cucina, in qualità dichèf, dell’Osteria del Viandante a Rubiera (Reggio Emilia).Nel 2004 ha conseguito il titolo di “Specialista in valorizzazione del patrimonio alimentare egastronomico” frequentando il Master in “Cultura dell’alimentazione” presso il Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell’Università degli Studi di Bologna, autrice Passeggiata per Marola, La Notte di San Giovanni ,Missale Vetus ad usum e La cucina dei conventi e dei monasteri – e ha prestato la
propria consulenza in Sacher, il ricettario della grande cucina austriaca (Giunti Editore).
Docente presso l’Università di Pollenzo e Tor Vergata Roma.

Nato nel 1984 a Scandiano, muove i primi passi nel mondo del giornalismo nella redazione sportiva del Corriere di Firenze. Torna a casa e per 6 anni fa il redattore a tempo pieno all’Informazione, prima a Reggio, poi a Parma. Colto da un’attrazione irresistibile per il web, si butta a capofitto nell’avventura di 7per24.

Laureata in Scienze della Comunicazione, inizia a fare informazione all’interno della redazione di un giornale online. Per sette anni è redattrice a tempo pieno del quotidiano “L’Informazione”: si occupa prevalentemente di cronaca bianca, e per un periodo gestisce le pagine di cultura e spettacoli. Al termine del praticantato, diventa giornalista professionista nel 2008. Dopo alcuni mesi a “Prima Pagina”, oggi collabora con E’ tv Teletricolore e svolge attività di ufficio stampa.

Nato a Reggio Emilia il 21.11.71, diplomato al Liceo Classico Ariosto, laureato in Giurisprudenza presso la Università degli Studi di Modena nel 1998 dopo aver partecipato al programma Erasmus in Francia, ha svolto servizio militare di leva nell’Esercito come Ufficiale di complemento con il grado di Sotto Tenente di Fanteria, effettuando poi periodo di richiamo alla Scuola di Guerra di Civitavecchia come Consulente legale esperto di Diritto umanitario (nome attuale del vecchio “diritto bellico”) Dal 2001 è iscritto all’Albo degli Avvocati tenuto dal Consiglio dell’Ordine di Reggio Emilia, dal 2002 al 2010 ha svolto per la Procura della Repubblica di Modena le funzioni di Pubblico ministero di udienza. Attualmente è referente regionale della commissione degli esperti legali AIA-FIGC. “Mi piacciono le donne – dice di sé – ma sono un anti-donnaiolo”.

Roberto Fieschi, già titolare della cattedra di Struttura della Materia presso la Facoltà di Scienze, è professore emerito dell’Università di Parma. Nel 2000, al compimento del settantaduesimo anno, ha lasciato il ruolo didattico della sua attività accademica, continuando la sua attività di divulgazione scientifica e di teledidattica con strumenti multimediali.

Laureata in Giurisprudenza. Giornalista professionista. Ha scritto per Il Popolo, Il Resto del Carlino e La Voce di Reggio Emilia. Si occupa di politica ed economia. Da 3 anni collabora con 7per24.it

Con laurea in Composizione, attività ritrovata da un decennio ed esecuzioni di propri lavori da parte di interpreti fra i quali anche solisti dei Berliner Philharmoniker, in attesa di ritrovare se stesso, con 7per24 ritrova la vecchia passione del giornalismo, svolta fin da adolescente e fra le cause del precedente allontanamento dall’attività musicale (patologia oggi superata), per la quale era già stato anche precocemente selezionato per una Biennale internazionale.

Già collaboratore di testate e una tv locale, fu addetto stampa de I Teatri di Reggio Emilia dall’89, poi direttore del settimanale reggiano di riferimento per un decennio fino ai primi anni del millennio in corso e dell’annessa divisione libri. È direttore alla nascita della casa editrice nazionale di volumi da collezione Scripta Maneant, consulente in comunicazione e marketing, progetti e organizzazione di eventi per enti, privati, professionisti, associazioni, editori, oltre a non infrequenti peracottari, ecc. Ha curato negli anni molte pubblicazioni dedicate all’arte, la cultura sia del territorio locale che nazionale. È autore di un romanzo per “quei bei tipi” di Aliberti editore dal titolo Romanzo da camera, di argomento serio e non
lubrico come il titolo farebbe presupporre ed è menzionato troppo generosamente da Raffaele Crovi come “amico narratore” nel suo romanzo per Mondadori Cameo.

Lavora da sempre con la musica, la parola, le immagini, le passioni più e meno auliche, ma dovendo nutrirsi eccentricamente ogni giorno ha curato l’immagine anche per produttori di cassonetti del differenziato, di appetitosi cappelletti precotti, il ghost writing per cariche pubbliche, organizzazione per visionari abbattitori di ecomostri, gite di bambini agli acquapark e altre cose sconsigliabili. Si alza ogni mattina prima dell’alba e cerca di fare quello che sa fare, imparando possibilmente ogni giorno almeno una scemenza nuova. Raramente trova ormai qualcuno che lo paghi per questo.

Nata a Montecchio il 5 aprile del 1995 e residente a Reggio Emilia, si è diplomata presso il Liceo Classico e attualmente è studentessa di Beni Culturali all’Università di Parma. Nell’ansiosa attesa di laurearsi, evento posticipato a causa di numerosi lavori che ha praticato negli anni degli studi, continua a studiare e lavorare. Tra queste occupazioni, che le hanno permesso di fare esperienza in molteplici campi, ha collaborato a tempo pieno presso la redazione del quotidiano indipendente “La Voce” di Reggio. Ha proseguito il suo cammino nel giornalismo entrando nella redazione di “7per24”. Un suo sogno è quello di riuscire ad entrare nell’albo dei giornalisti. Adora gli sport, i viaggi, la natura: è Ariete in tutto e per tutto. La sua aspirazione è quella di trovare un buon impiego fisso e crearsi una famiglia.