HomeAttualitàEsperti per esperienza

Esperti per esperienza

Si può descrivere la disabilità come una delicatezza o una fragilità, ma anche come una questione da affrontare collettivamente. Ed è con questa consapevolezza che un gruppo di volontari ha reso possibile il progetto di aiuto “Esperti per esperienza”, promosso dal Comune di Reggio Emilia e da Fcr nell’ambito del progetto Reggio Emilia Città senza Barriere in collaborazione con il consorzio Oscar Romero, l’associazione Sentiero Facile e l’Ausl di Reggio Emilia e presentato ieri mattina in municipio.

Questo servizio è reso possibile grazie ad un gruppo di volontari che si sono confrontati con la disabilità sia per esperienza personale sia indirettamente da parente o amico, mettendosi a disposizione per ascoltare, condividere, fornire informazioni pratiche a chi si affaccia sull’universo della disabilità per la prima volta. Lo staff di volontari Esperti, coordinato da un’equipe di psicologi, operatori e professionisti, è una risorsa preziosa capace di arricchire e coadiuvare il lavoro del personale ospedaliero, dai tecnici agli operatori socio sanitari, offrendo un punto di vista più umano e sensibile oltre al parere medico. I primi 24 Esperti saranno presenti, su richiesta del personale sanitario, nei reparti di Neonatologia, Pediatria, Neuropsichiatria Infantile, Genetica Clinica, Unità gravi disabilità infantili e Reumatologia Pediatrica all’ospedale Santa Maria Nuova di Reggio, e di Riabilitazione neurologica all’ospedale di Correggio. Tutti i volontari hanno seguito un corso di 30 ore per apprendere come comunicare in modo efficace ed assertivo con le famiglie coinvolte.

Alla conferenza stampa di lancio del progetto ha presenziato anche il sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi: “E’ questo un progetto di grande soddisfazione dal punto di vista umano per chi fa l’amministratore pubblico. Superare le barriere, infatti, significa affrontare il tema delle barriere culturali, non solo quelle fisiche, contando sull’innovazione di servizi in una città che continua a crescere, investendo sulla professionalità delle persone che appartengono a questo progetto. Un servizio, questo, che recupera sensibilità ed esperienza, ponendo le condizioni per concretizzare nei fatti una collaborazione tra persone che lavorano, senza retorica, per un bene comune. Vediamo, grazie agli Esperti, strutture, istituzioni e persone che lavorano insieme contro la disabilità, per la nostra Città delle Persone”.

Hanno portato il loro contributo Giusi Monaco, volontaria ‘Esperta per esperienza’, Elena Incerti, coordinatrice del progetto ed educatrice professionale del Dipartimento di salute mentale e Dipendenze patologiche di Reggio, Marcella Paterlini, responsabile psicologa del Dipartimento materno infantile dell’Arcispedale Santa Maria Nuova e Francesco Lombardi, direttore del reparto di Riabilitazione intensiva neurologia dell’ospedale San Sebastiano di Correggio.

Erano inoltre presenti alla conferenza Sergio Amarri, direttore del reparto Pediatria del Santa Maria Nuova, Adriano Ferrari, direttore dell’Unità di Riabilitazione delle gravi disabilità dell’età evolutiva del Santa Maria Nuova, Giancarlo Gargano, direttore del Dipartimento materno infantile provinciale e della Neonatologia del Santa Maria Nuova e Alessandro De Fanti, responsabile del Dipartimento Reumatologia pediatrica e dell’adolescenza del Santa Maria Nuova.

Nessun commento

Siamo spiacenti, il modulo di commento è chiuso in questo momento.