HomeAttualitàUniversità, più alloggi e residenze per studenti

Università, più alloggi e residenze per studenti

Nuovi alloggi e residenze per gli studenti universitari in arrivo in Emilia-Romagna. La giunta regionale ha deciso di sostenere con un finanziamento complessivo di oltre 12 milioni di euro i Comuni e le Università che parteciperanno al bando del ministero, che prevede un cofinanziamento statale per interventi di edilizia universitaria destinati soprattutto agli studenti a basso reddito e in possesso dei requisiti di merito. Grazie al finanziamento messo a disposizione dalla Regione, gli interventi previsti in Emilia Romagna saranno considerati prioritari da parte del Ministero.  Gli interventi proposti renderanno disponibili 697 posti alloggio sul territorio regionale, di cui 419 a Bologna, 87 a Parma, 75 a Reggio Emilia, 51 a Imola e 65 a Rimini. L’intervento si realizza nell’ambito delle politiche per il diritto allo studio universitario, con l’obiettivo di rafforzare l’attrattività del sistema universitario regionale, ampliandone l’offerta abitativa e i servizi rivolti agli studenti, a partire da quelli fuori sede.

In Emilia-Romagna, su quasi 150mila studenti iscritti complessivamente ai quattro atenei della regione, circa 100mila sono gli studenti fuori sede, cioè che frequentano un corso in una Provincia diversa da quella di residenza, e di questi quasi 63 mila provengono da fuori regione. Attualmente il fabbisogno di posti letto è superiore alla disponibilità che può mettere in campo l’azienda regionale per il diritto agli studi superiori Er Go, che mette a disposizione 1.831 posti alloggio per le sedi dell’Università di Bologna, 618 per l’ateneo di Parma e 755 per l’Università di Modena e Reggio Emilia, di cui 131 a Reggio e 298 a Ferrara.

Già individuati gli interventi che saranno cofinanziati dalla Regione. A Parma l’Università interverrà per il restauro conservativo dell’ex carcere giudiziario di San Francesco, dove si ricaveranno 87 nuovi posti alloggio. A Bologna sono diverse le realizzazioni in programma per l’Università di Bologna. Si tratta della costruzione del nuovo edificio e del completamento dello studentato Battiferro, con i relativi servizi annessi per 131 posti alloggio; della demolizione e della ricostruzione dell’edificio Campus di via Filippo Re (90 posti alloggio), dell’edificio Campus di via Risorgimento (60 posti alloggio), dell’edificio Campus Baricentro, in via Belmeloro (59 posti). Sempre a Bologna sarà inoltre realizzato un nuovo edificio e ristrutturato lo studentato Terrapieno (79 posti alloggio), mentre a Imola verrà ristrutturato il Campus Osservanza (51 posti) e a Rimini si ristrutturerà Palazzo Lettimi, con lo studentato e i servizi annessi (65 posti). Ergo interverrà a Reggio Emilia, con il completamento dell’intervento su Villa Marchi, che metteranno a disposizione nuovi 75 posti alloggio.

Nessun commento

Siamo spiacenti, il modulo di commento è chiuso in questo momento.