Case popolari non più assegnate a vita, per evitare che continui ad abitarvi chi ha maturato redditi superiori o patrimoni ingenti e garantire invece l’ingresso a chi davvero ne ha bisogno e magari è da tempo in lista d’attesa. E’ la linea d’indirizzo in base alla quale la Regione Emilia-Romagna mette mano, modificandoli, ai criteri per l’assegnazione e la permanenza negli alloggi di Edilizia residenziale pubblica a favore di chi si trova in particolari situazioni economiche.
Una riforma che riguarda soprattutto le condizioni necessarie a mantenere il diritto a risiedere nell’alloggio pubblico assegnato e che punta a creare le condizioni per una maggiore frequenza di rotazione degli ingressi, anche di fronte a casi limite. Secondo una stima effettuata da Acer (Azienda casa Emilia-Romagna) attraverso le certificazioni Isee, negli alloggi pubblici si contano 126 nuclei con un valore della situazione patrimoniale superiore a 100mila euro, con i primi 15 che superano i 300mila euro.
Si abbassa la soglia per mantenere il diritto di permanenza nell’alloggio: viene fissata a 24.016 euro di reddito Isee a 49mila euro di patrimonio (rispetto all’attuale limite Isee di 34.308 euro, mentre non esistono limiti al patrimonio mobiliare). Chi supererà queste soglie non potrà più abitare negli alloggi Erp.
La verifica del mantenimento dei requisiti diventerà quindi costante. Anche perché sono 35mila in Emilia-Romagna le persone in lista d’attesa per una casa popolare, e il tasso di rotazione è fermo allo 0,2%.
Spetterà poi ai Comuni individuare nel proprio regolamento i casi per i quali è prevista la sospensione della decadenza del diritto di permanere nell’alloggio pubblico. La deroga potrà riguardare i nuclei ritenuti vulnerabili o fragili, a condizione che non superino di oltre il 20% (28.820 euro) il limite Isee o che non posseggano un patrimonio mobiliare superiore a 58.800 euro. La sospensione potrà essere estesa anche ai nuclei che superano di poco (10%) il nuovo valore Isee di 24.016 e a quelli il cui patrimonio mobiliare, al netto della scala di equivalenza (parametro che fa riferimento al numeri dei componenti del nucleo familiare) supera per un massimo del 10% il limite di 49mila euro.
Si cambia anche per quanto riguarda il canone d’affitto. Per stabilirne l’entità viene introdotto il “canone oggettivo”, che corrisponde a un sistema di calcolo più semplice ed omogeneo fra tutti i territori regionali. Il canone oggettivo tiene conto di una serie di indicatori, quali la superficie netta dell’alloggio, alcune delle sue caratteristiche qualitative (livello del piano, dotazione di ascensore, cortile, giardino, terrazzo e anno di costruzione), l’ampiezza demografica del Comune di ubicazione dell’alloggio (fino a 10mila abitanti, oltre 10mila, capoluogo di Provincia) e la zona (rurale o urbana) , che determinano tre distinte fasce di canone (bassa, medio, alta). Si conferma una “fascia di protezione” (7.500 euro) per le famiglie a basso reddito che potranno usufruire di una sorta di canone sociale determinato in base al solo reddito del nucleo. Al 31 dicembre 2014 i nuclei in tale fascia erano il 58% dei 51.258 che alloggiano nelle case popolari. Sono previste anche alcune agevolazioni per i nuclei familiari che, pur non rientrando nella fascia di protezione, hanno un reddito inferiore ai 17.154 euro, ai quali potrà essere concesso uno sconto sul canone di affitto fino al 35%.
I nuovi limiti di reddito entreranno in vigore dopo l’approvazione da parte della giunta regionale e la pubblicazione del provvedimento sul Bollettino ufficiale telematico della Regione Emilia-Romagna, mentre le nuove modalità di calcolo del canone di affitto verranno applicate a partire dal primo gennaio 2017.
In Emilia-Romagna il patrimonio di edilizia residenziale pubblica (Erp), gestito per lo più dall’Acer, comprende attualmente oltre 55mila alloggi, il 97% dei quali di proprietà dei Comuni. Le case occupate sono 51mila (92% del totale) e 2mila (3,6%) quelle che pronte per essere assegnate perché non necessitano di alcun intervento di ristrutturazione. I nuclei familiari composti da una o più persone in lista di attesa per l’assegnazione di un alloggio Erp sono 35mila e ogni anno vengono assegnati meno di 3mila appartamenti. Attualmente nelle case popolari vivono 120mila persone, delle quali 87mila (73%) sono italiane, 2.446 comunitarie (2%), 30.200 extracomunitarie (25%): Marocco, Albania e Tunisia le cittadinanze più rappresentate. La classe di età più presente è quella degli ultra 65enni, circa il 25% (30mila), mentre 24mila (20%) sono minorenni.
I nuclei familiari sono 51.258, 19mila dei quali (37%) sono composti da una sola persona e 15mila (30%) da due persone.